Motori Ruggenti di Marco Spagnoli è un documentario dai ritmi giocosi e interessanti sia per gli appassionati di automobilistica italiana sia per chi – sotto la guida del fenomeno Cars della Pixar – vorrebbe approfondire di più l’arte, la tecnica e la passione che si nascondono dietro un automobile.
Il docu-film ripercorre la strada dell’arte automobilistica italiana dagli albori fino ai giorni nostri, cullati dalla voce di Massimiliano Manfredi (Saetta McQueen in Cars); il tutto intercalato da estratti di interviste a numerose personalità come Giancarlo Fisichella, la campionessa di rally Prisca Taruffi, il professore Federico Paolini, Ivan Capelli, Alessandro D’Alatri, Fabio Concato, Giovanna Di Rauso, Matilda De Angelis, Edoardo Leo, Daniele Vicari, Gianfranco Mazzoni, Maria Leitner, Emanuele Pirro, Michele Rossi, Matteo Rovere, Rolando Ravello, Alessandro Roja insieme al regista di Cars 3 Brian Fee e dallo Chief Creative della Pixar John Lasseter.
Motori Ruggenti riesce a far entrare lo spettatore nel magico mondo dei motori, attraversando tutti i vari aspetti che compongono il concetto di “automobile”: dalla radice stessa della parola, alle sue origini storiche e sociali, al suo futuro – macchine volanti che saranno in grado di guidarsi da sole –, fino all’aspetto più emotivo del guidare un auto, quel momento magico in cui “si diventa un tutt’uno con l’automobile”.
La nostra automobile ci parla: il suo colore e i suoi tratti distintivi di design ci possono far dire addirittura se sia “maschio o femmina” (il gioco che spesso si faceva da bambini); il rapporto che si ha con le macchine fin dall’infanzia è quasi ancestrale, un mezzo che permette di travalicare i confini della nostra città e della nostra fantasia.
Il documentario non annoia, bensì è in grado di instillare curiosità anche allo spettatore più scettico in fatto di motori, puntando in modo speciale sulla socialità dell’automobile, sull’utilizzo che l’uomo ne fa tutti i giorni permettendo allo spettatore di potercisi riconoscere. Il viaggio attraverso la storia automobilistica italiana trova un riuscitissimo accompagnamento nella colonna sonora originale di Massimiliano Di Carlo che riesce a donare al documentario quel tipico tocco fatato molto “Disney”.
Motori Ruggenti sottolinea l’eccellenza italiana nel campo dell’automobile, eccellenza che è spesso ribadita e usata come ispirazione in film di grande successo come la trilogia animata di Cars. Motori Ruggenti uscirà al cinema il 25 e il 26 luglio distribuito da Walt Disney Company Italia.